ZoomNel 1989 svolge una tesi di laurea su un argomento di Fisica Nucleare Sperimentale riguardante:
"REAZIONI DI FUSIONE D-D IN PALLADIO DEUTERATO".

Consegue la laurea in Fisica, orientamento "Nucleare", il 16/07/1990 con la votazione di 108/110, realizzandola in soli tre anni e mezzo: dal novembre del 1986 al luglio del 1990.

Dal febbraio 1992 al 30 marzo 1994 gode di una Borsa di Studio concessa dal "CE.RI.S.DI." (Centro Ricerche e Studi Direzionali) di Palermo.

Nel 1992, vinto il concorso presso il CERISDI si occupa di Fisica Ambientale e negli anni 1992/1994, in collaborazione col prof. S. Lo Nigro, con programmi e simulazioni sia numeriche e grafiche realizzano un programma di indagine ambientale.

Dal 13 marzo 1995 al 03.04.2001 è alle dipendenze del C.S.F.N.S.M. (Centro Siciliano di Fisica Nucleare e Struttura della Materia) con contratto a tempo indeterminato con le mansioni di "Ricercatore".

Dal 04.04.2001 è assunto del Dipartimento di Fisica dell'Università degli studi di Catania con la qualifica "Ricercatore Confermato".

Ha seguito il Corso di lezioni tenuto ad Erice dal 10 al 22 novembre 1995. Argomento "COURSE ON OPTICAL INSTRUMENTATION AND LASER-ASSISTED BIOTECHNOLOGY". Direttore del corso: prof. S. Martellucci. Ospite, con la sua famiglia, del prof. Antonino Zichichi.

È stato ospite a "Frascati" (Roma) del Direttore dei Laboratori Nazionali, prof. Iarocci. In quell'occasione, ha conosciuto studiosi di prestigio quali il prof. Natoli, il prof. Francesco Celani e altri con i quali ha discusso delle mire dei suoi studi ricevendo consensi lusinghieri ed incoraggiamenti a proseguire.

Ha seguito il XX Corso di lezioni su: "DIFFRACTIVE OPTICS AND OPTICAL MICROSYSTEMS", tenuto ad Erice dal 14 al 24 novembre 1996. Direttore del Corso: Profs. A.N. Chester - S. Martellucci. Ospite, con la sua famiglia, del prof. Antonino Zichichi.

Nel 1996 ha pubblicato un articolo dal titolo: "STUDY ON THE PROBABILITÀ OF INTERACTION BETWEEN THE PLASMONS OF METAL AND DEUTERONS" edita dalla Rivista Scientifica "Il Nuovo Cimento", vol.18 D, n.11 del novembre 1996.

Ha frequentato il 10° Workshop su "PAIR CORRELATION IN MANY-FERMION SYSTEM" della Internacional School of Solid State Physics che ha avuto luogo ad Erice dal 4 all'11 giugno 1997. Direttore del Corso: prof. Giorgio Benedek. Co-direttore: prof. Kresin. Ospite, con la sua famiglia, del prof. Antonino Zichichi.

Ha partecipato al Workshop su "ANOMALIES IN HIDROGEN/DEUTEROUM LOADED METALS" tenutosi ad Asti dal 26 al 30 novembre 1997, in cui ha presentato un contributo scientifico dal titolo: "THEORETICAL HYPOTHESIS OF THE PHENOMENON OF NUCLEAR COLD FUSION", che è contenuto nella pubblicazione del Congresso col seguente titolo: "Atti di Conferenze - Asti Workshop on Anomalies in Hydrogen/Deuterium Loaded Metals".

La rivista Scientifica "Infinite Energy - Cold Fusion and New Energy Technology" vol.03, n.17, dicembre 1997 - gennaio 1998, ha pubblicato il resoconto del Workshop su "ANOMALIES IN HIDROGEN/DEUTEROUM LOADED METALS" tenutosi ad Asti dal 26 al 30 novembre 1997, parlando anche del dottor Fulvio Frisone in cui ha presentato un contributo scientifico dal titolo: "THEORETICAL HYPOTHESIS OF THE PHENOMENON OF NUCLEAR COLD FUSION".

La rivista Scientifica "New Energy News" vol.05, n.09, gennaio 1998, ha pubblicato il resoconto del Workshop su "ANOMALIES IN HIDROGEN/DEUTEROUM LOADED METALS" tenutosi ad Asti dal 26 al 30 novembre 1997, parlando anche del dottor Fulvio Frisone in cui ha presentato un contributo scientifico dal titolo: "THEORETICAL HYPOTHESIS OF THE PHENOMENON OF NUCLEAR COLD FUSION".

Ha partecipato al 7° Congresso Mondiale su "COLD FUSION" tenutosi a Vancouver in Canada dal 19 al 25 aprile 1998, in cui ha presentato un contributo scientifico dal titolo: "CAN IMPURITIES WITHIN A DEUTERATED CRYSTALLINE LATTICE HAVE AN EFFECT FAVOURING COLD FUSION?", che è contenuto nella pubblicazione del Congresso col seguente titolo: "ICCF-7 Vancouver - The Best Ever!".

La rivista Scientifica "Il Nuovo Cimento" vol.20 D, n.10, pp.1567-1580, dell'ottobre 1998, ha pubblicato un articolo dal titolo: "CAN VARIATIONS IN TEMPERATURE INFLUENCE DEUTERON INTERACTION WITHIN CRYSTALLINE LATTICES?".

Ha partecipato al Workshop tenutosi a Frascati dall'ENEA nei giorni 28 e 29 maggio 1998, argomento: "NEW ENERGY FROM HYDROGEN".

La rivista Scientifica "21mo Secolo - Scienza e Tecnologia" Anno X n.01 del febbraio 1999, ha pubblicato un articolo dal titolo: "Nuove prospettive per la fusione fredda" di Francesco Celani, che menziona per i suggerimenti e le osservazioni il dottor Fulvio Frisone.

Conferenza sul tema "L'INTERAZIONE NUCLEARE: MOTORE DEL MONDO" tenutasi a Fiumefreddo di Sicilia il 6 agosto 1999 in occasione del "POSIDONE 1999".

Ha partecipato all'"85° Congresso Nazionale della Società Italiana di Fisica" tenutosi a Pavia dal 20 al 24 settembre 1999. Ha presentato un contributo scientifico dal titolo: "CONFRONTO TRA DUE MODELLI TEORICI SULLA INTERAZIONE FRA DEUTERONI IN RETICOLI CRISTALLINI", che è contenuto nella pubblicazione del Congresso col seguente titolo: "LXXXV Congresso Nazionale Società Italiana di Fisica".

Ha partecipato al "7° Congresso Mondiale Russo sulla Fusione Fredda e Trasmutazione Nucleare - RCCNT-7" tenutosi a SOCHI (Russia) dal 25 settembre al 3 ottobre 1999 organizzato da: "Russian Academy of Sciences", "Russian Physycal Society", "Nuclear Society of Russia", "Russian Mendeleev Chemical Society", "Moscow Lomonosov State University", "Russian Peoples Friendship University", "State Technical University (Madi)" e "Russian Committee on Ball Lightning". Ha presentato un contributo scientifico dal titolo: "THE EFFECTS OF IMPURITIES AND VARIATIONS IN TEMPERATURE ON THE INTERACTION OF DEUTERONS IN THREE - DIMENSIONAL CRYSTALLINE LATTICES", che è contenuto nella pubblicazione del Congresso col seguente titolo: "Cold Nuclear Transmutations - Proceedings of the 7th Russian Conference on Cold Nuclear Transmutations of Chemical Elements".

Ha partecipato alla "6a Conferenza Scientifica Triennale CRRNSM" tenutasi a Palermo dal 14 al 15 ottobre 1999. Ha presentato un contributo scientifico dal titolo: "FUSION REACTION WITHIN A MICROCRACK IN A CRYSTALLINE LATTICE AT ROOM TEMPERATURE", che è contenuto nella pubblicazione del Congresso col seguente titolo: "Nuclear and Condensed Matter Physics" edito da "AIP - America Institute of Physics".

ZoomConferenza sul tema "L'INTERAZIONE NUCLEARE: MOTORE DEL MONDO" tenutasi a Fiumefreddo di Sicilia il 6 agosto 1999 in occasione del "POSIDONE 1999".

Ha partecipato all'"4° Workshop" tenutosi ad Asti dal 21 al 25 ottobre 1999. Ha presentato un contributo scientifico dal titolo: "CALCULATION OF DEUTERON INTERACTIONS WITHIN MICROCRACK OF A D2 LOADED CRYSTALLINE LATTICE AT ROOM TEMPERATURE", che è contenuto nella pubblicazione del Congresso.

Ha partecipato all'"8° Congresso Mondiale sulla COLD FUSION" tenutosi a Lerici (Italia) dal 21 al 26 maggio 2000. Ha presentato un contributo scientifico dal titolo: "PROBABILITY OF DEUTERON-PLASMON FUSION AT ROOM TEMPERATURE WITHIN MICROCRACKS OF CRYSTALLINE LATTICES WITH DEUTERIUM LOADING", che è contenuto nella pubblicazione del Congresso col seguente titolo: "ICCF8 Proceedings of the 8th International Conference on Cold Fusion".

Ha partecipato all'"8° Congresso Mondiale Russo sulla "COLD FUSION and NUCLEAR TRASMUTATYON' RCCNT-8" tenutosi a SOCHI (Russia) dal 3 all'11 ottobre 2000, organizzato da: "Russian Academy of Sciences", "Russian Physycal Society", "Nuclear Society of Russia", "Russian Mendeleev Chemical Society", "Moscow Lomonosov State University", "Russian Peoples Friendship University", "State Technical University (Madi)", "Research Institute of High Temperatures" e "Russian Committee on The Problems of Ball Lightning". Ha presentato un contributo scientifico dal titolo: "THEORETICAL HYPOTHESIS ON THE CORRELATION BETWEEN THE PROBABILITY OF FUSION ON THE SURFACE AND WITHIN MICROCRACKS OF A DEUTERIUM LOADED CRYSTALLINE LATTICE AT ROOM TEMPERATURE", che è contenuto nella pubblicazione del Congresso col seguente titolo: "Cold Nuclear Transmutations - Proceedings of the 8th Russian Conference on Cold Nuclear Transmutations of Chemical Elements".

Ha partecipato all'"86° Congresso Nazionale Società Italiana di Fisica" tenutosi a Palermo dal 6 all'11 ottobre del 2000. Ha presentato un contributo scientifico dal titolo: "STUDIO DELLA REAZIONE DI FUSIONE IN UNA MICROFRATTURA A TEMPERATTURA VARIABILE", che è contenuto nella pubblicazione del Congresso col seguente titolo: "LXXXVI Congresso Nazionale Società Italiana di Fisica".



La rivista Scientifica "FUSION THECNOLOGY" vol.39 n.2, pp.260-265, di marzo 2001, ha pubblicato un articolo dal titolo: "DEUTERON INTERACTION WITHIN A MICROCRAK IN A LATTICE AT ROOM TEMPERATURE".

La rivista Scientifica "FUSION THECNOLOGY" vol.40 n.2, pp.139-146, di settembre 2001, ha pubblicato un articolo dal titolo: "THEORETICAL MODEL OF THE PEOBABILITY OF FUSION BETWEEN DEUTERONS WITHIN DEFORMED CRYSTALLINE LATTICES WITH MICROCRAKS AT ROOM TEMPERATURE".

Ha partecipato al "9° Congresso Russo sulla Fusione Fredda e Trasmutazione Nucleare" tenutosi a SOCHI (Russia) dal 30 settembre al 7 ottobre 2001 organizzato da: "Russian Academy of Sciences", "Russian Physycal Society", "Nuclear Society of Russia", "Russian Mendeleev Chemical Society", "Moscow Lomonosov State University", "Russian Peoples Friendship University", "State Technical University (Madi)", "Research Institute of High Temperatures" e "Russian Committee on The Problems of Ball Lightning". Ha presentato un contributo scientifico dal titolo: "COLD FUSION REACTION WITHIN A MICROCRACK WITH CFC LATTICE STRUCTURE AT LOW ENERGY AND STUDY OF THE NON SEMI-CLASSIC TUNNELING EFFECT", che è contenuto nella pubblicazione del Congresso col seguente titolo: "Cold Nuclear Transmutations - Proceedings of the 9-th Russian Conference on Cold Nuclear Transmutations of Chemical Elements".

Il 13 ottobre 2001 Conferenza Scientifica tenutasi a Collesano (PA) sulla fusione fredda dal titolo: "IPOTESI TEORICA SUL FENOMENO D'INTERAZIONE PLASMONE-DEUTERONE DENTRO UN MICRO-CRACK A TEMPERATURA NON COSTANTE E CALCOLO DELL'EFFETTO TUNNELING CON ENERGIA DIVERSA DA COSTANTE".

Ha partecipato al "9° Congresso Mondiale sulla "COLD FUSION" tenutosi a Beijing (Cina) dal 19 al 24 maggio 2002. Ha presentato un contributo scientifico dal titolo: "THEORETICAL MODEL ON THE RELATIONSHIP BETWEEN LOW ENERGIES IN THE PROBABILITY OF DEUTERIUM NUCLEI COLD FUSION", che è contenuto nella pubblicazione del Congresso.

La rivista scientifica "INFINITE ENERGY", vol.08, n.46, 2002, pp.63-70, ha pubblicato un articolo dal titolo: "COMPARISON BETWEEN TWO THEORETICAL MODELS FOR DEUTERON-PLASMON INTERACTION WITH ENHANCED TUNNELING EFFECT".

Ha partecipato all'"11th International Conference on Emerging Nuclear Energy System" tenutosi ad Albuquerque, New Mexico, USA, dal 29 settembre al 4 ottobre 2002. Ha presentato un contributo scientifico dal titolo: "THEORETICAL ANALYSIS OF THE COLD FUSION PROCESS", che è contenuto nella pubblicazione del Congresso col seguente titolo: "ICENES 2002 - Proceedings".

Ha presentato alla rivista "JAPANESE JOURNAL OF APPLIED PHYSICS" un articolo dal titolo: "THEORETICAL COMPARISON BETWEEN SEMI-CLASSIC AND QUANTUM TUNNELING EFFECT", che è in corso di pubblicazione.

Ha presentato alla rivista "JAPANESE JOURNAL OF APPLIED PHYSICS" un articolo dal titolo: "THE EFFECTS OF IMPURITIESE AND VARIATIONS IN TEMPERATURE ON THE INTERACTION OF DEUTERONS IN THREE-DIMENSIONAL LATTIESE", che è in corso di pubblicazione.

Ha partecipato al "2003 International Congress on Advances in Nuclear Power Plants - ICAPP '03" tenutosi a Cordoba in Spagna, dal 04 al 07 Maggio 2003. Ha presentato un contributo scientifico dal titolo: "CALCULATION OF DEUTERON INTERACTIONS WITHIN MICROCRACKS OF A D2 LOADED CRYSTALLINE LATTICE AT ROOM TEMPERATURE", che è contenuto nei "Proceedings" del Congresso di prossima pubblicazione.

Ha partecipato al "10th International Conference on Cold Fusion (ICCF-10)" che si è tenuto a Boston negli USA, dal 24 agosto al 29 agosto 2003. Ha presentato un contributo scientifico dal titolo: "FUSION REACTION WITHIN A MICROCRACK WITH CFC LATTICE STRUCTURE AT LOW ENERGY AND STUDY OF THE NON SEMI-CLASSIC TUNNELING EFFECT", che sarà contenuto nella pubblicazione del Congresso.

Il 04 settembre 2003 presso il Dipartimento di Fisica di Catania, ha promosso un Seminario sulla "Interazione dentro ai solidi" dal titolo: "L'INTERAZIONE DENTRO I RETICOLI IN FUNZIONE DELLE CONDIZIONI TERMODINA-MICHE E STUDIO DELL'EFFETTO TUNNELING".

ZoomHa partecipato al "11th Russian Conference on Cold Nuclear Transmutation of Chemical Elements and Ball-Lightning (RCCNT&BL-11)" che si è tenuto a Sochi (Russia) dal 28 settembre al 05 ottobre 2003. Ha presentato un contributo scientifico dal titolo: "CORRELATION BETWEEN THE PROBABILITY OF FUSION ON THE LATTICE SURFACE AND WITHIN MICROCRACKS AT ROOM TEMPERATURE AND LOW ENERGIES" , che sarà contenuto nella pubblicazione del Congresso.

Ha partecipato al "Many Body System 2003 (MBS 2003)" che si è tenuto a Catania (Italia), presso il Dipartimento di Fisica, dal 06 Ottobre all'08 ottobre 2003. Ha presentato un contributo scientifico dal titolo: "QED COHERENCE IN COLD FUSION " , che sarà contenuto nella pubblicazione del Workshop.

A Dicembre 2003 ha scritto un manuale teorico per i ragazzi del IV e V anno di Fisica dal titolo "TEORIA COERENTE DELLA MATERIA CONDENSATA".

A Gennaio 2004 ha scritto un manuale di laboratorio per i ragazzi del IV e V anno di Fisica ad indirizzo sperimentale dal titolo "FENOMENOLOGIA DELLA COLD FUSION".

Ha partecipato dal 19 al 21 febbraio 2004 che si è tenuto al Palazzo delle Aquile a Palermo al Seminario Nazionale sulla "Sindrome di Williams". Ha presentato un contributo scientifico dal titolo: "LA SINDROME DI WILLIAMS DAL PUNTO DI VISTA DELLA FISICA MODERNA".

Ha partecipato al "5th Asti Workshop on Anomalies in Hydrogen/Deuterium loaded Metals" che si è tenuto ad Asti (ITALIA) dal 19 marzo al 21 marzo 2004. Ha presentato un contributo scientifico dal titolo: "COHERENCE QED IN COLD FUSION WHITIN MICROCRACKS OF A D2O LOADED LATTICE DEFORMATION AT ROMM TEMPERATURE". Il Dr. Frisone ha reso pubblico ai colleghi dell' Istituzione della Fondazione Fulvio Frisone" che hanno sottoscritto poi complimenti per il Governo Siciliano.